Banchette (pronuncia Banchétte, Banchëtte in piemontese) è un comune italiano di 3 076 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Ex centro agricolo, gravita economicamente su Ivrea.
Il nucleo originario è situato attorno al castello, costruito su uno sperone roccioso sovrastante il letto della Dora Baltea, mentre gli edifici moderni sono sorti più a sud in territorio pianeggiante, costituito da una pianura intervallata da colli e solcata dal corso della Dora Baltea e dal suo affluente Roggia Rossa.
Gemellaggi
Sport
Calcio
Geografia Fisica
Il Capoluogo sorge poco a sud Ovest di Ivrea posto sulla Riva destra della Dora Baltea. Mentre poco più a sud di questo sorge il Borgo Nuovo nella piana antistante alle colline di Salerno, Samone e Pavone. Il resto dell' territorio comunale si estende verso nord seguendo la Dora ed e caratterizzato da campi e piccoli boschetti. Altezza sul livello del mare: Municipio 266, Minima 230, Massima 280.
Storia
Il toponimo Banchette (in antico Bancellæ, Castrum Banchettarum) deriva probabilmente dai banchi di sabbia, lasciati dalla Dora Baltea su cui è sorto il paese. La storia del paese è sempre stata strettamente connessa a quella di, fin dal, e con il tempo ne seguì le vicende storiche. Nel XII secolo un ramo dei De Civitate Ipporgioreale assunse la signoria di Banchette, che successivamente passò ai Dal Pozzo.
Nel 1335 la parrocchia di Banchette venne incorporata nell'arcipretura del Capitolo di Ivrea, con Salerano e Samone. Nel 1349 tra i credenziari che giurarono fedeltà per la città di Ivrea ai Savoia, si annoverano alcuni banchettesi: Micha e Ardicio de Banchetis, Ottine de Bonasceto, Jacobo de Rodulfho de Banchetis.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.